Un labirinto di reti per la pesca del tonno
La tonnara a terra, oggi in disuso, era una struttura a servizio della tonnara a mare, provvista di magazzini per la conservazione delle reti, ripari per le barche e caseggiati per l'alloggio delle ciurme, oltre che di uno stabilimento per la lavorazione del tonno.
La tonnara a terra, oggi in disuso, era una struttura a servizio della tonnara a mare, provvista di magazzini per la conservazione delle reti, ripari per le barche e caseggiati per l'alloggio delle ciurme, oltre che di uno stabilimento per la lavorazione del tonno. Le prime notizie ufficiali della tonnara di San Vito risalgono al 1412, quando re Ferdinando permise la pesca del tonno nel mare sanvitese. A pochi metri dall'edificio si trovano i resti di antichissime vasche cetariae, risalenti al IV secolo a. C., nelle quali si lavorava il pesce, anche tonni, per realizzare il pregiato garum (salsa di pesce), molto apprezzato dai Romani.
© Copyright 2017 – Bed And Breakfast Il Sole Blu – Via Orlandini 7 (traversa via G.B. Fardella), 91100 Trapani
P.IVA: 02435390816 – TEL + 39 0923 1941522; +39 349 5365768 – MAIL info@ilsoleblu.it